Servizi e soluzioni per l'edilizia
Sul mercato da fine anni 70, la Trevisani snc, ha maturato grande esperienza nel settore dell' edilizia leggera.
Professionalità, cura dei particolari e attenzione al cliente sono i capisaldi su cui questa azienda ha gettato le basi
per offrire servizi per ogni tipo di esigenza
​

I nostri servizi

Tinteggiatura
per interni
La tinteggiatura di interni ed esterni è la tecnica di imbiancatura e coloritura delle pareti.
Le tinteggiature di Trevisani snc coprono qualsiasi esigenza, dalle tradizionali tinteggiature di interni ed esterni, alla realizzazione di facciate decorate, chiese, palazzi d’epoca.
Oltre alla scelta del colore, la resa finale del lavoro dipende dalla tecnica applicata.
Oltre alla tecnica tradizionale, esistono diverse possibilità, che realizziamo e padroneggiamo con versatilità, assicurando sempre la migliore resa decorativa.
Le tinteggiature Trevisani assicurano sempre l’utilizzo di materiali e tecniche avanzate, con particolare riguardo all’ambiente grazie all’impiego di materiali naturali d’alta qualità.
​
​

Tinteggiatura e Rivestimenti Esterni
Rasature armate, Tinteggiature,
Rivestimenti a Intonachino, Cappotti Termici
Sono solo alcune delle nostre soluzioni per ridare ad abitazioni capannoni e edifici
protezione rinnovo e colore

Verniciatura
Si eseguono differenti tipi di verniciatura , per interni o esterni , ad acqua, solvente o epossidiche:
verniciatura di caloriferi, porte , finestre, persiane, inferriate , recinzioni ,pergolati di legno , soffitti in legno, gronde, possibilta di laccatura dei mobili ecc..
Tutto realizzato con preparazioni accurate dei supporti e fondi necessari che sono alla base di un‘ottima realizzazione finale.

Cartongesso
Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati per l’edilizia leggera, è facile da applicare ed ha proprietà isolanti sia termiche che acustiche
​
Possiamo utilizzare i pannelli in cartongesso sia per realizzare pareti divisorie, controsoffitti o vani sia per ragioni di isolamento, sia per motivi estetici e decorativi. Applicabile in interno e in esterno. E per chi non lo sapesse, il cartongesso consente di realizzare anche pareti curve, archi ed onde che possono rendere unici gli ambienti della nostra casa.

Idropulitura
e
Idrosabbiatura
Idropulitura
Viene effettuata mediante un getto ad alta pressione di acqua calda o fredda. Questo sistema è efficace per rimuovere macchie e sporco di ogni genere da tutte le superfici esterne, come: mattonelle, legno, marmo, pietra, tende, moquette, gazebo etc..
Idrosabbiatura
La pulizia a sabbiatura può rimuovere efficacemente strati più o meno consistenti di materiale lasciando inalterato il supporto, ed è, quindi, particolarmente indicata per il trattamento e la pulizia di monumenti e facciate di edifici, comprese parti di pregio degli stessi. A seconda del tipo di superficie da pulire verrà scelto il trattamento adeguato. Per manufatti o superfici delicate sarà scelta una sabbiatura con una pressione più leggera e con polveri a granulometria molto fine, mentre per superfici più resistenti sarà applicata una sabbiatura più aggressiva. Nel restauro in cui l'operazione di sabbiatura deve rimuovere smog o graffiti verranno utilizzate polveri fini a bassa pressione, mentre quando la superficie da trattare deve essere verniciata si può intervenire con una sabbiatura più aggressiva in modo da creare una superficie che permetta un buon ancoraggio del trattamento successivo.

Malte deumidificanti
La presenza di umidità di risalita negli edifici, detta anche umidità ascendente dal terreno è la principale causa di degrado delle murature. Il problema si manifesta perché l'acqua presente nel sottosuolo risale dalle fondamenta dell'edificio a livelli differenti a seconda della porosità e della capacità di assorbimento dei materiali edili utilizzati; particolarmente sensibili a questo fenomeno sono il mattone e il tufo che assumono il comportamento di una spugna.
​
​L'uso di un intonaco deumidificante macroporoso traspirabile garantisce l'evaporazione dell'acqua dal muro verso l'esterno, svuotando l’ambiente dell’umidità, e permette contemporaneamente la formazione di una barriera contro l’umidità di risalita, con il risultato di asportare le efflorescenze saline e asciugare la muratura.

Trattamenti idrofobici
Il mondo è fatto d’acqua e grazie ad essa si è resa possibile la vita. Ma come ogni cosa si ha il rovescio della medaglia: tutti i materiali hanno dei punti deboli e uno di questi è il contatto con l’acqua.
Prendendo spunto dalla natura si è preso possesso del concetto di IDROFOBICITA’, ovvero, la capacità di un materiale di respingere l’acqua.
Grazie all’uso delle nanotecnologie, la creazione di un sottilissimo strato dell’odine dei nanometri arricchito da apposite nanoparticelle riproduce alla perfezione la proprietà idrofobica.